Fare «cultura informatica»

una presentazione a cura di Max Piai (Copyright © marzo 2005)

  1. Argomento del talk (1)

  2. Argomento del talk (2)

  3. Argomento del talk (3)

  4. Software Libero: definizione (1)

  5. Software Libero: definizione (2)

  6. Software proprietario

  7. Uno slogan

  8. «Accordi di non divulgazione» (1)

  9. «Accordi di non divulgazione» (2)

  10. «Accordi di non divulgazione» (3)

  11. «Accordi di non divulgazione» (4)

  12. «Accordi di non divulgazione» (5)

  13. Ripercussioni sugli utenti (1)

  14. Ripercussioni sugli utenti (2)

  15. In sintesi

  16. Possibili obiezioni

  17. Possibili repliche (3)

  18. Possibili repliche (2)

  19. Possibili repliche (1)

  20. Esempi «schizofrenici»

  21. Gravi conseguenze della dottrina proprietaria (1)

  22. Gravi conseguenze della dottrina proprietaria (2)

  23. Gravi conseguenze della dottrina proprietaria (3)

  24. Gravi conseguenze della dottrina proprietaria (4)

  25. Posizione «alla Stallman»

  26. Obiettivo insegnamento

  27. Approfondimenti su SL e scuola

  28. Seconda parte

  29. Esperienze personali (1)

  30. Esperienze personali (2)

  31. Necessità

  32. Soddisfare le necessità

  33. Distribuzioni «live» (1)

  34. Distribuzioni «live» (2)

  35. Distribuzioni «live» (3)

  36. Distribuzioni «live» (4)

  37. nanoLinuxIII

  38. nanoLinuxIII: esempi (1)

  39. nanoLinuxIII: esempi (2)

  40. nanoLinuxIII: esempi (3)

  41. nanoLinuxIII: esempi (4)

  42. nanoLinuxIII: esempi (5)

  43. nanoLinuxIII: esempi (6)

  44. nanoLinuxIII: esempi (7)

  45. In condizioni «ideali» (1)

  46. In condizioni «ideali» (2)

  47. nanoLinuxIII: il software (1)

  48. nanoLinuxIII: il software (2)

  49. nanoLinuxIII: il software (3)

  50. nanoLinuxIII: il software (4)

  51. nanoLinuxIII: altre caratteristiche


Valid
ISO-HTML!

Valid CSS!

Made with
pres.sh!