INTRODUZIONE
Punk rock Genere di musica rock diffusosi a partire dalla seconda metà degli anni Settanta e caratterizzato da pezzi brevi, toni provocatori, testi di emotività spinta e stile musicale energico. Noto prevalentemente come fenomeno musicale, il punk nacque come espressione di dissenso dell'establishment sociale e come reazione ai modelli musicali allora imperanti. Agli inizi, e soprattutto in Europa, i giovani punk intendevano dichiarare, con formule estreme, la propria totale estraneità nei confronti delle forme di organizzazione ed espressione della società a loro contemporanea.
I GRUPPI
Gli esponenti più famosi del punk furono il gruppo londinese dei Sex Pistols, che incisero il loro primo singolo, Anarchy in the UK nel 1976. I Sex Pistols, con il loro aspetto anticonformista (creste di capelli, abiti neri e trasandati, spille da balia sul volto) e l'atteggiamento aggressivo (linguaggio molto libero, violenza sul palco, uso di droghe) richiamarono subito l'attenzione della stampa. Altri gruppi britannici di rilievo furono The Clash, i cui testi rivelavano un più marcato impegno sociale e politico, e i Damned, band di grande teatralità. Il punk si sviluppò ed ebbe successo anche in altri paesi europei. Particolarmente vivace in Germania, soprattutto a Berlino, sul finire degli anni Settanta il punk continentale trovò nelle cantanti Lena Lovich e Nina Hagen due interpreti di successo.
LE ORIGINI
Alle radici del punk si trovano da un lato la tradizione del blues e del rock'n'roll e dall'altro il garage rock degli anni Sessanta. Antecedenti musicali furono inoltre gli Stooges, gruppo di Detroit dominato dalla figura di Iggy Pop, e i Velvet Underground, che fondevano distorsioni d'avanguardia con la sensibilità pop inaugurata da Andy Warhol. Questi elementi vennero ripresi negli anni Settanta da artisti di Manhattan come Patti Smith e i Ramones; la loro identità trovò un punto di riferimento nella rivista "Punk". Luogo di aggregazione per i gruppi musicali emergenti divenne Sex, negozio d'abbigliamento di Malcolm McLaren, un personaggio in vista del punk londinese, esperto di moda e di arte, in contatto con movimenti radicali come l'anarchismo e il situazionismo.
EVOLUZIONE DEL PUNK
Nel febbraio 1979 Sid Vicious, bassista dei Sex Pistols, morì per un'overdose di eroina e di lì a poco il gruppo si sciolse. Nel frattempo, i Clash iniziarono a occuparsi sempre meno nei loro pezzi dei problemi sociali delle città britanniche (che pure erano stati il loro cavallo di battaglia nei primi album come London Calling), maturando uno stile più convenzionale; i Damned si trasformavano in una caricatura della tendenza punk e altri gruppi tornavano alle origini d'avanguardia del movimento. Uno stile musicale più gradevole, la New Wave, si affermava intanto nelle classifiche raccogliendo musicisti di formazione punk. L'opposizione sociale e la musica energica, elementi fondanti del punk, sono tornate ad affiorare in nuovi generi, come i movimenti americani hard rock e grunge, rispettivamente degli anni Ottanta e Novanta. Genere musicale ancora oggi vivo e apprezzato soprattutto nei paesi del Nord Europa, il punk ha svolto un'influenza determinante sulla musica degli ultimi anni Novanta.
Torna al documento principale.