La fune
Composta di lino, la sua lunghezza è proporzionata all'altezza della ginnasta; non ha manici, ma due nodi alle estremità. Esercizio fondamentale della fune è il salto, durante il quale essa va girata, lanciata e fatta avvolgere attorno al corpo. Bisogna fare attenzione a manovrarla come se fosse un prolungamento del braccio, facendo movimenti ampi e sinuosi; l'estremità della fune deve descrivere un arco oppure una linea retta, e siccome è molto flessibile, questa manovra risulta complessa e difficoltosa.
La palla
Ha un diametro variabile tra i 18 e 1 20 cm e un peso dai 400 gr in su. I tre movimenti fondamentali sono: farla rotolare, lanciarla e farla rimbalzare.
Le clavette
Sono degli attrezzi simili ai birilli del bowling. Fatte di legno o plastica, la loro lunghezza varia dai 40 ai 50 cm e pesano dai 150 gr in su. Possono essere lanciati, fatti roteare, appoggiati al corpo, afferrate in ogni punto. Gli esercizi fondamentali delle clavette sono i mulini a vento e i piccoli cerchi. Per entrambi i movimenti si usano i polsi, ma per il mulino a vento questi vanno incrociati. Gli altri movimenti sono il lancio, la rotazione, battere le clavette fra loro e vari movimenti asimmetrici.