IL PARLAMENTO

Il Parlamento europeo rappresenta i cittadini degli Stati membri dellUnione europea. Quella del Parlamento è una storia di successi crescenti: i suoi poteri sono stati ampliati gradualmente con il progredire dellintegrazione europea e oggi questistituzione svolge un ruolo di primo piano, qualsiasi iniziativa richiede la sua approvazione. Oggi il Parlamento partecipa direttamente al processo legislativo e in molti campi prende le decisioni insieme con il Consiglio. Le procedure adottate per lapprovazione della legislazione europea variano a seconda del settore politico. In alcuni casi il Parlamento ha più influenza, in altri meno. In molti campi, il Consiglio può prendere decisioni solo previo consenso del Parlamento. La procedura di consultazione prevede che il Parlamento formuli un parere sullatto legislativo proposto dalla Commissione prima della sua adozione da parte del Consiglio. Consiglio e Parlamento operano in stretta collaborazione nella stesura delle «leggi» europee. Il Parlamento può esprimere un parere in merito alle proposte presentate dalla Commissione. Successivamente, ha lopportunità di esaminare e modificare le proposte della Commissione. Questa procedura si applica a decisioni concernenti, per esempio, il Fondo europeo di sviluppo regionale, la politica di ricerca, la politica ambientale e la cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Il Parlamento condivide il potere decisionale del Consiglio. In caso di mancato accordo tra le due istituzioni, si cerca di trovare un compromesso accettabile. Il trattato di Amsterdam del 1997 prevede la semplificazione della procedura di codecisione e lampliamento del suo campo dapplicazione. Il Parlamento delibera congiuntamente con il Consiglio dei ministri in merito al progetto di bilancio della Commissione e provvede ad approvarlo. I deputati al Parlamento europeo vengono eletti direttamente dai cittadini degli Stati membri dellUE ogni cinque anni. A ogni nuova adesione allUE è corrisposto un aumento del numero di membri del Parlamento europeo, che attualmente, in seguito allampliamento più recente, sono 626. Si è però deciso di non superare il limite dei 700 deputati. Il Parlamento è diretto da un Ufficio di presidenza, formato dal presidente e da 14 vicepresidenti. Il segretariato del Parlamento europeo, con sede a Lussemburgo, attualmente impiega 3 000 funzionari. Una volta al mese il Parlamento tiene a Strasburgo una sessione plenaria della durata di una settimana, nel corso della quale sono dibattute pubblicamente varie questioni e adottati pareri e risoluzioni. Oltre a rappresentare i cittadini dellUnione, il Parlamento europeo si considera anche il loro punto di riferimento diretto per le questioni comunitarie. I cittadini possono sempre consultare direttamente un deputato per un parere, ma il Parlamento offre altri due canali particolari ai cittadini che intendono denunciare una violazione della normativa europea: - le petizioni, - il mediatore. Un cittadino che ritenga di avere subito un trattamento ingiusto ha il diritto di presentare al Parlamento europeo una petizione, la quale assume la forma di una denuncia o di una richiesta. Le petizioni devono vertere su aspetti che rientrino nellambito di competenza dellUnione europea. I cittadini possono presentare petizioni concernenti questioni di interesse generale (quali la tutela dei beni architettonici, culturali o ambientali) o personale (ad esempio il riconoscimento del diritto alla pensione). Le petizioni presentate vengono sottoposte allesame della commissione parlamentare per le petizioni, che stabilisce quali ulteriori iniziative sia eventualmente opportuno prendere. In sintesi, i poteri attuali del Parlamento Europeo sono: Il Parlamento partecipa al processo legislativo dellUnione insieme al Consiglio Europeo. Il Parlamento controlla ed approva il Bilancio dellUnione. Il Parlamento esprime un parere per lingresso di nuovi Stati nellUnione.

home


Valid
ISO-HTML!