La Commissione europea, con sede a Bruxelles, rappresenta gli interessi dellEuropa allinterno della struttura istituzionale dellUE. È lunico organo dellUE ad avere il potere di iniziativa esecutiva e in quanto tale contribuisce in larga misura a determinare il ritmo e la direzione dello sviluppo dellUnione La Commissione europea svolge un ruolo cruciale allinterno della struttura istituzionale dellUE. In tutti i campi disciplinati da norme comuni la Commissione: - ha il diritto esclusivo di presentare proposte legislative, - svolge la funzione di custode dai trattati, - vigila sullattuazione di tutte le decisioni, nella sua qualità di organo esecutivo, - è competente per la gestione del bilancio UE. Il «diritto di iniziativa» allinterno dellUnione esclusivamente alla Commissione, lunico organo autorizzato a preparare dei progetti di legislazione europea e a sottoporli allesame delle altre istituzioni. La Commissione europea ha lobbligo di prendere iniziative dove ciò si renda necessario nellinteresse dellEuropa. Tuttavia, la Commissione non ha il potere di deliberare sulle sue proposte, che possono essere trasformate in vere e proprie «leggi» soltanto dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Nella sua funzione di rigoroso «custode dei trattati» la Commissione europea vigila sullosservanza delle disposizioni dei trattati UE e della legislazione adottata dalle istituzioni comunitarie. In caso di violazione di una legge europea, la Commissione interviene, deferendo la questione alla Corte di giustizia. La Commissione può addirittura avviare procedimenti contro singoli Stati membri dinanzi alla Corte di giustizia. Lapplicazione pratica delle norme comunitarie è di competenza dei singoli Stati membri. Tuttavia, in alcuni settori la stessa Commissione europea ha facoltà di emettere i necessari regolamenti applicativi. La Commissione è il «tesoriere» dellUnione europea, con il compito di preparare il progetto di bilancio per lintera Unione. Dopo che il bilancio è stato approvato da Consiglio e Parlamento, la Commissione è responsabile della sua esecuzione ed è tenuta a garantire che il denaro dellUE venga speso secondo quanto stabilito. Nello svolgimento di questa funzione, la Commissione gestisce le risorse dei fondi strutturali. Per impedire a chiunque di arricchirsi illecitamente con fondi UE, la Commissione ha fatto della lotta alle frodi uno dei suoi obiettivi prioritari. I membri della Commissione, che sono in tutto 20 nominati per 5 anni dai Governi degli Stati membri, sincontrano settimanalmente, per discutere delle politiche dellUE e approvare proposte legislative e documenti politici. Ciascun commissario è competente per dei settori specifici, la Commissione europea agisce sempre come ununica entità, in altre parole può prendere delle decisioni solo con lapprovazione della maggioranza dei suoi membri. La Commissione europea è soggetta ad un controllo parlamentare sempre maggiore. Una nuova Commissione può entrare in carica solo dopo che la sua nomina è stata confermata dal Parlamento europeo. Con lentrata in vigore del trattato di Amsterdam, anche la nomina del presidente è soggetta allapprovazione del Parlamento. In caso di mozione di censura del Parlamento europeo, lintera Commissione ha lobbligo di dimettersi. Finora, un caso del genere non si è mai verificato.