Gli All Black's l'hanno giocata e l'hanno vinta proprio nella prima edizione nel 1987.
La Coppa del Mondo di rugby venne inizialmente concepita alla fine del 1983, quando l'Australian Rugby Union e la New Zealand Rugby Football Union, in maniera indipendente, scrissero alla International Rugby Board cercando di ottenere la direzione di un torneo mondiale.
Nel 1985 l'IRB approvò la disputa della prima Coppa del Mondo di rugby, che si sarebbe tenuta congiuntamente in Australia e Nuova Zelanda nel maggio-giugno 1987.
Le edizioni nominalmente disputate in Galles e Inghilterra (1991 e 1999), videro le partite svolgersi in Gran Bretagna, Irlanda e Francia.
La Coppa del 1995, ospitata e vinta dal Sud Africa, verrà probabilmente ricordata per due momenti: l'emergere di Jonah Lomu come stella del rugby e la presentazione del trofeo. In uno dei momenti più emozionanti nella storia dello sport, il presidente Nelson Mandela, indossando una maglia degli Springbok e un abbinato cappellino da baseball, consegnò il trofeo nelle mani del capitano della squadra, l'Afrikaner Francois Pienaar. Questo gesto venne visto come un segno della riconciliazione tra le due comunità, bianca e nera, del Sud Africa.
La Coppa del 2003 doveva anch'essa essere ospitata congiuntamente da Australia e Nuova Zelanda ma il disaccordo tra l'International Rugby Board e la federazione neozelandese, su sponsorizzazioni, pubblicità e vendita dei biglietti, vide la competizione assegnata alla sola Australia.
Prosegui con galleria fotografica.
Torna a la formazione.
Torna al documento principale.