La fame č dovuta alla smisurata crescita demografica
dei Paesi del Sud: tante bocche uguale poco cibo.
Ci
sono Paesi popolosi come la Cina che assicurano un'alimentazione
sufficiente ai propri abitanti e Paesi come la Bolivia, con una
bassissima densitā di popolazione, dove si soffre la fame.
La fameo č dovuta alla penuria di cibo.
Secondo
le stime della Banca Mondiale giā nel 1980 la produzione
mondiale di cereali era in grado di garantire un numero di
calorie sufficienti per tutti.
La fame č dovuta alla povertā di risorse naturali dei Paesi in via di sviluppo.
La fame č dovuta alla scarsitā di terre coltivabili
e alla loro limitata produttivitā.
Il Sud ha enormi
territori fertili; ma sono spesso coltivati a monocultura e
cntrollati da multinazionali che indirizzano il raccolto non
al mercato interno ma a quello esterno.
La fame č dovuta a fattori climtici avversi, calamitā naturali e posizione geografica. La fame č dovuta alla mancanza di industrializzazione.