Alimentazione del cucciolo:
Un cucciolo di due mesi deve mangiare tre volte al giorno: la colazione e la cena saranno i pasti più completi, mentre il pasto di mezzogiorno può essere rappresentato da uno spuntino più leggero (per esempio una mozzarella o uno yogurt). Non bisogna badare solo alla quantità (che andrebbe sempre determinata in base al peso e alle condizioni generali del cane), ma soprattutto alla qualità del cibo.
Alimentazione del cucciolone:
Il cucciolone mangia molto più dell'adulto: è in accrescimento e quindi ha un fabbisogno alimentare elevatissimo. I pasti, dai cinque mesi in avanti, possono diventare due. Per il cucciolone è particolarmente importante il giusto apporto di grassi.
Alimentazione del cane adulto e dell'"anziano":
L'alimentazione del cane adulto varierà a seconda del tipo di attività che il cane svolge quotidianamente. L'alimentazione del cane anziano vedrà ridurre gradualmente sia la quantità di cibo, sia il contenuto proteico (carne). Il cane molto "vecchio" spesso ha i denti consumati e necessita di alimenti morbidi, oltre che facilmente digeribili.