La canoa olimpica è una delle tre specialità agonistiche della canoa. Le imbarcazioni, oggi sempre più competitive per le modifiche apportate allo scafo con l'intento di migliorarne l'idrodinamicità, sono obbligate a rispettare precise misure sia per quanto riguarda la larghezza e la lunghezza sia per il peso. Il materiale di costruzione più ricorrente anche perché il primo utilizzato, è la vetroresina, VTR, ma gli scafi agonistici più avanzati già da alcuni anni vengono realizzati con materiali compositi. Possono essere ad un posto, K1, a due posti, K2, a quattro posti, K4. Le gare si distinguono a seconda della lunghezza del percorso in:
Velocità sulla distanza di:
mt 200
mt 500
mt 1000
Fondo sulla distanza di:
5000 mt
Maratona sulla distanza di:
45 km
Alle gare sopra descritte possono partecipare gli atleti che hanno un'età minima di 14 anni.
Le categorie, in questo caso, si distinguono in :
ragazzi, dai 14 ai 15 anni;
junior, dai 16 ai 18 anni;
senior, dai 19 ai 34 anni;
master A, dai 35 ai 44 anni;
master B dai 45 anni in poi.
Mentre per i minori di 14 anni patrecipano alle gare sui 200 e 2000 mt:
esordienti, dagli 8 ai 9 anni;
allievi, dai 10 agli 11 anni;
cadetti A, 12 anni;
cadetti B, 13 anni
Gli atleti al di sotto dei 12 anni utilizzano esclusivamente canoe K420, pagaie in legno e giubbotto salvagente obbligatorio.
Torna al documento principlale
Torna ai tipi di canoa