RICORDA:
|  | 4 | 2 | 1 | 4 | 2 | 1 | 4 | 2 | 1 | 
| - | r | w | x | r | w | x | r | w | x | 
| proprietario | gruppo | altri | 
ESERCITAZIONI:
- Crea un file (con vi)
- Verifica i permessi del file appena creato:
proprietario	__	__	__	
gruppo		__	__	__
altri		__	__	__
- Cambia i permessi in questo modo (vuoi usare chmod?):
proprietario	r	w	x	
gruppo		r	w	-
altri		-	-	-
- Verifica di aver fatto giusto!!
- Cambia di nuovo i permessi in questo modo:
proprietario	-	-	-	
gruppo		-	-	-
altri		-	-	-
- Prova ora a leggere il file con less <nomefile>
Lo legge?
Perché?
- Rimuovi (cancella) il file
Lo rimuove?
Cosa succede, però?
- Bene, ora ripeti la procedura da 1. a 7. inventando però altre situazioni. Ricorda che l’unico sistema per imparare è provare, (sbagliare), e riprovare!!!
---------------------
 
Crea il file test.pl e scrivici dentro- Verifica i permessi del file appena creato:
proprietario	__	__	__	
gruppo		__	__	__
altri		__	__	__
- Mandalo in esecuzione con ./<nomefile>
Lo esegue?
Perché?
- Cambia i permessi al file con chmod 146 <nomefile>
- Come sono ora i permessi?
proprietario	-	-	-	
gruppo		-	-	-
altri		-	-	-
- Prova ora a rieseguire il file
Cosa succede?
- Imposta i permessi affinché il file venga eseguito
---------------------
- Prova ad estendere il concetto dei permessi alle directory