Il baton è un'asta metallica la cui lunghezza
varia dai 50 ai 75 cm, alle cui estremità sono applicati
due pomelli di gomma di dimensioni diverse: quello piccolo è
chiamato tip, quello grande è detto ball o stella. All'interno
dei pomelli, in collegamento diretto con l'asta hanno sede due
capsule sigillate con la funzione di molle, e il loro peso è
inversamente proporzionale alla grandezza dei pomelli.
La fantasia e l'abilità delle atlete permettono di creare coreografie complesse e spettacolari, partendo dall'elaborazione di movimenti standard, quali:
Movimenti coreografici di base: mezzo giro mano destra diritto; mezzo giro mano destra rovescio; mezzo giro mano sinistra diritto; mezzo giro mano sinistra rovescio.
Saluti: saluto A; saluto B; saluto C.
Movimenti di Twirling:
Serie Figura 8 orizzontale (Mano destra diritto e rovescio Mano sinistra diritto e rovescio);
Serie figura 8 verticale (Figura 8 con fouttè diritto e rovescio, mano destra e sinistra Figura 8 diritto e rovescio mano dx e sx, Figura 8 con passaggio frontale, battement, arabesque, mano dx e sx);
Serie ruote (Ruota diritto mano destra, Ruota diritto e rovescio, mano dx e sx, Ruota diritto e rovescio girando a dx e sx, mano dx e sx);
Serie baton tournant (Baton tournant mano dx e sx, Baton tournant con passaggio alla vita, Baton tournant con passaggio alla vita, ginocchia e caviglia, mano dx e sx);
Serie flip verticali (Flip frontali diritto e rovescio, mano dx e sx);