Le competizioni federali si dividono in: gare sociali nazionali, interprovinciali, coppa italia, campionato italiano, campionato europeo e campionati mondiali (ogni 3 anni). Alle competizioni sociali possono partecipare tutti gli atleti in possesso del primo grado (grado di competenza minimo per un atleta di twirling); ai gradi successivi si possono disputare le interprovinciali. Il punteggio ottenuto in questa gara farà media con il punteggio della migliore competizione svolta e ciò determinerà se l'atleta può partecipare al campionato o alla coppa italia: il primo ha lo scopo di assegnare il titolo di campione d'Italia nelle varie discipline e divisioni (infatti vi possono partecipare solo gli atleti di categoria A), mentre la seconda è una competizione per atleti di livello inferiore. I primi tre migliori d'Italia hanno il diritto di essere selezionati per i campionati europei o mondiali, rappresentando così la squadra nazionale e non più i propri club.
Le competizioni si suddividono in categoria A e B. Le competizioni di categoria A sono nazionali e internazionali; vi sono ammessi solo gli atleti delle diverse discipline e divisioni d'età che hanno raggiunto il punteggio stabilito dal Consiglio Direttivo Nazionale e che, facendo la media tra il miglior punteggio delle gare e tra l'interprovinciale sono in possesso dei gradi stabiliti dal C.D.N. Le competizioni di categoria B sono nazionali e gli atleti devono avere capacità tecniche adeguate ai livelli richiesti.
Esistono due grosse categorie: discipline e divisione d'età.
Le discipline possono essere:
Individuali. Si parla di "1baton twirling", "2batons twirling", "Super X strutting", "Dance-Twirling".
L'1 baton twirling è una disciplina prettamente tecnica nella quale viene utilizzato un solo bastone. L'esercizio è iniziato e finito con un saluto (il dorso della mano destra va posto contro la spalla sinistra e con il pomello grande del baton verso l'alto). Il giudice al termine darà un punteggio in base alla varietà dei movimenti, alla difficoltà, alla rapidità, al controllo e all'armonia del corpo.
Il 2 batons twirling, esercizio anch'esso prevalentemente tecnico, ha le stesse caratteristiche dell'1 baton, con la sola differenza che l'intero esercizio verrà eseguito con due bastoni, che dovranno sempre essere in movimento per tutta la durata dell'esibizione e usati in tutte le combinazioni possibili.