[Continua da "individuali"] Il Super X strutting è un esercizio più particolare, poichè l'atleta dovrà creare una "X", cioè il suo percorso diviso in 4 segmenti; all'inizio di ognuno di essi devono essere eseguiti quattro passi di marcia che costituiranno il primo movimento. Da questo fino al saluto finale saranno vietati tutti i movimenti base del twirling, fatta eccezione per le rotazioni del baton, che però non dovranno essere più di 2. Il bastone, quindi, dovrà e ssere tenuto a mano piena per tutta l'esibizione. Vige poi un'altra regola, questa volta però legata al corpo: solo i passi possono toccare intenzionalmente il suolo.
La Dance è un esercizio di gara più folkloristico, l'unico in cui l'atleta può scegliere una musica qualsiasi a suo piacimento; questa dovrà avere un tema, una storia che dovrà essere rappresentata dall'esibizione stessa. In questa disciplina il giudice dovrà giudicare la danza, la personalità d'interpretazione della musica, la coordinazione tra passi di danza e movimenti con l'attrezzo .
Di squadra. Si parla di "duo", "team twirling", "team dance", "gruppo".
Il duo è un esercizio di coppia, nel quale deve essere utilizzato un baton per ogni componente. Alla base di questo esercizio, prettamente tecnico, ci sono gli scambi di attrezzo da un'atleta all'altra.
Il team twirling può avere da 6 a 8 elementi, ciascuno dei quali con un attrezzo. Viene giudicato sulla tecnica effettuata nell'insieme, sugli scambi e sulle diverse formazioni.
Nel team dance si ha la possibilità, come nella Dance-twirling, di scegliere una musica personale. Anche per questo esercizio i componenti possono variare dai 6 agli 8. Viene giudicato sulla danza in armonia con il twirling e sull'adattamento musicale.
Anche nel gruppo si può usare una musica personale. E' formato da un minimo di 10 componenti. Ha le stesse regole dei team e viene giudicato sulla tecnica, sulla serie di dance twirling, sulla disposizione coreografica e sull'insieme.
Le divisioni d'età sono diverse a seconda che si tratti di discipline individuali o di squadra. Per le individuali sono: Minor, dai 9 anni; Cadetti, fino ai 12 anni; Junior, che arriva fino ai 15 anni;Senior, dai 15 anni in su. Per la divisione di squadra, invece, si ha: il duo, con la Minor che va fino ai 18 anni, la Cadetti che va dai 19 ai 24 anni, la Junior che è dai 25 ai 30 anni e la Senior dai 31 in poi; i team con solo due categorie, cioè Junior (fino ai 13 anni) e Senior (dai 14 in su);i gruppi, che non hanno divisione d'età.