Il twirling atletico, più comunemente conosciuto come baton twirling (dal nome dell'attrezzo usato in questa disciplina), è il più diffuso: solitamente, quando si usa il termine twirling, ci si riferisce proprio a questa disciplina.
Le gare sono organizzate per specialità; il twirling atletico, infatti, prevede diversi tipi di esibizioni:
Esercizi individuali
L'esibizione è svolta da un solo atleta. In questa specialità un buon atleta di twirling, oltre alla padronanza degli esercizi obbligatori, che si differenziano a seconda del livello tecnico, deve curare anche la sua preparazione di base.Free Style
Esercizio in cui l'atleta esprime, con lo stile che gli è proprio, il meglio del twirling che conosce, nei suoi aspetti tecnici ed artistici, su una base musicale, usando lo spazio assegnato, in una rappresentazione che funga anche da intrattenimento.
Esercizi di squadra
Il twirling applicato al lavoro di squadra è un insieme di movimenti di corpo e di bastone collegati tra loro in una successione logica, armoniosa, equilibrata e ritmica, su base coreografica di gruppo. L'esercizio, composto ed eseguito in relazione alla musica prescelta, deve presentare varietà e difficoltà ma anche sincronismo e precisione. In ciascuna specialità alcuni aspetti hanno la prevalenza sul resto dei criteri-base, e ne caratterizzano la presentazione.