Nello stesso anno per incoraggiare la Francia alla firma del patto atlantico fu creato il Consiglio Europeo. Lo sviluppo del patto atlantico, incalzato dal precipitare della questione d'oriente (Cina e Corea), consisteva nella creazione della NATO e nel riarmo tedesco.
Poiché il Consiglio d'Europa non dava frutti Monnet pensò di far partire la collaborazione dal basso sfruttando alcuni settori economici: Nel 1950 fu proposta a Adenauer la CECA che aveva lo scopo di ricongiungere Francia e Germania e riavvicinare Usa e Francia. Si basava su un accordo tra Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Belgio, Olanda, mentre l'Inghilterra non aderì per paura di un'infragilimento dei rapporti all'interno del Commonwealth. Fu istituita un alta autorità composta dai membri d'ogni paese che doveva fare gli interessi della comunità ed emettere raccomandazioni e pareri ai vari stati, una corte di giustizia responsabile del diritto e dell'applicazione dl trattato ed un'apertura ad un possibile armamento comune. Nel 1952 fu creata a questo scopo la CED. Essa però cadde in seguito a proteste francesi.
Caduta la CED fu riattivato il patto di Bruxelles con il nome d'UEO e con l'inserimento dell'Italia e della Germania. Gli accordi furono firmati a Parigi nel 54. In contrapposizione l'URSS fondò il Patto di Varsavia. L'elevato progresso dei paesi fece nascere L'EURATOM (sfruttamento pacifico dell'energia atomica) ed a piccole tappe nel 1957 la CEE.
CEE: associazione per il libero scambio ed eliminazione delle barriere doganali. Fu creata un'assemblea parlamentare europea, una corte di giustizia, un consiglio amministrativo (con poteri) e una commissione.Era inoltre raggiunto un accordo per una politica agricola comune. Con la salita al potere di De Gaulle le cose cambiano: è innanzi tutto negato all'Inghilterra l'ingresso nella CEE inoltre inizia da parte della Francia una politica d'ostilità verso l'URSS e di tentativo di revisione della carta atlantica.IN accordo con Adenauer nel 60 è creata da De Grulle la commissione Fouchet per studiare una possibile collaborazione politica europea. Essa proponeva un consiglio dei capi di governo e una commissione permanente. Approvato dai paesi in principio è poi scartato per delle modifiche apportate dallo stesso presidente francese. Per tutti i successivi anni 60 non ci furono più vertici politici poichè la Francia adottò il criterio della sedia vuota e il rilancio europeo avvenne solo dopo l'uscita di De Gaulle nel 69. Con l'ascesa politica di Pompidou la GB entra a far parte della CEE, è discussa l'entrata di nuovi paesi come il Portogallo e la Spagna e il rafforzamento del MEC. Inoltre su pressione tedesca si aprono spiragli verso est e nel 72 avviene la fondazione dell'ONU. In questi anni s'inizia a parlare di identità europea. Il consiglio diventa organo di propulsione e la commissione di esecuzione. E' creato un consiglio europeo composto dai capi di stato che ha lo scopo di firmare accordi di massima cooperazione politica e comunitaria.E' creato il parlamento europeo. Gli anni 80 propongono nuovi passi verso l'integrazione. Nel 1984 Spinelli presenta al parlamento europeo un piano di unione europea che approvato dallo stesso diventerà la base dei lavori futuri. Nel 1987 in Lussemburgo è firmato l'atto unico europeo.Esso metteva in moto un mercato interno unificato ed uno spazio senza frontiere. Le decisioni dovevano essere prese ancora all'unaminità ma questa filosofia portò direttamente a Maastricht.