L' ARCHITETTURA

Cos'è l'architettura? L'architettura è l'arte di concepire, disegnare, costruire edifici o altre opere è la scienza - o, secondo taluni, l'arte - di organizzare lo spazio in cui vive l'uomo. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. Costituisce oggi una risposta allo stato di progressivo degrado e distruzione dell'ambiente che ci ospita prende origine da un vasto campo di ricerche fortemente interdisciplinari e interconnesse. Questo termine è quindi giustificato, ancora oggi, dalla necessità di rendere riconoscibile e individuabile, anche al prezzo di qualche equivoco, un percorso di ricerca tecnica e culturale ancora acerbo ma non è ovviamente per nulla rappresentativo della complessità delle interazioni messe in gioco quando si pensa ad una Architettura fatta per la vita.

spazio, protagonista dell'architettura

La mancanza di una soddisfacente storia dell'architettura deriva dalla disabitudine della maggioranza degli uomini di intendere lo spazio, e dall'insuccesso degli storici e dei critici dell'architettura nell'applicare e diffondere un coerente metodo di studio spaziale degli edifici.

Tutti coloro che hanno anche fuggevolmente riflettuto sull'argomento sanno che il carattere precipuo dell'architettura - il carattere per cui essa si distingue dalle altre attività artistiche - sta nel suo agire con un vocabolario tridimensionale che include l'uomo. L'architettura invece è come una grande scultura scavata nel cui interno l'uomo penetra e cammina.

Quando volete costruire una casa, l'architetto vi presenta una prospettiva di una sua veduta esterna e magari un'altra della stanza di soggiorno. Poi vi sottopone piante, facciate e sezioni, cioè rappresenta il volume architettonico scomponendolo nei piani che lo racchiudono e lo dividono: pareti esterne ed interne, piani verticali e orizzontali. Dall'uso di questo metodo rappresentativo, riportato nei libri tecnici di storia dell'architettura e aggettivato nei testi popolari di storia dell'arte con fotografie, deriva in larga misura la nostra ineducazione spaziale.


  1. vai alla pagina successiva.

  2. torna alla pagina principale.