Le divinità
Nelle campagne, i culti variavano spesso sovrapponendosi di regione in regione. Tra le divinità più diffuse c'erano il dio del Nilo, e quello del Grano, mentre tra gli animali sacri è da ricordare soprattutto lo scarabeo, usato spesso come amuleto. Nelle sfere che questo animale fabbrica con lo sterco, infatti, gli Egizi vedevano il disco solare, un'altra importante divinità presente in tutto il paese. Celebri erano poi la vacca Hator, raffigurata come una donna dalle orecchie di vacca, o con le corna, e il toro Api, simbolo della fertilità e adorato soprattutto a Menfi, raffigurato come un toro nero con alcune macchie bianche sulla fronte e sul collo. Il culto di Osiri, largamente diffuso in tutto l'Egitto, era il solo ad avere una precisa storia e una teologia ben definita. Figlio del dio Terra Seb e della dea Cielo Nut, Osiri impersonificava la forza generatrice della terra e del Nilo, ed era lo sposo della sorella Iside con la quale aveva generato Horo. In lotta con il fratello Seth, divinità spesso legata agli aspetti minacciosi del la natura come la tempesta, il fulmine o il vento del deserto, Osiri fu da lui fatto a pezzi. Mentre Seth perseguitava Horo, per la successione di Osiride, Isid e ritrovò e ricompose il corpo del marito che riportò in vita come sovrano dei defunti. Tra le altre divinità, spesso organizzate in triadi ed enneadi, c'era Thoth, il dio lunare, inventore dei geroglifici e protettore dei testi magici e sapienzali, raffigurato con la testa di Ibis. Maat era la dea della giustizia e della verità, raffigurata come una donna con in testa una piuma di struzzo. Da un punto di vista politico-religioso, il culto più importante del paese era quello di Ammone, anche se una trattazione generale della religione egizia, che subisce numerosi cambiamenti a seconda delle epoche, è impossibile. I sacerdoti di Ammone, tuttavia, in alcuni periodi ebbero un potere straordinario, tanto che Amenofi IV cercò invano di ridimensionarne l'importanza tentando di instaurare nel paese una sorta di monoteismo fondato sul dio Sole, un'altra divinità molto diffusa in tutto il regno.
Torna al documento principale
Vai al prossimo documento
Torna al documento precedente