| 
    | 
  
  
   | 
    
    | 
  
   | 
    Libertà di parola ->Libertà di modificarlo e di migliorarlo
    | 
  
  
   
    
- permette la modifica e il miglioramento creando una comunità scientifica che si aiuta reciprocamente, senza discriminazioni, 
questo sviluppo non è condizionato esclusivamente da esigenze di mercato (profitto); 
 da questo punto di vista il software libero genera un nuovo umanesimo,  una rivoluzione nella produzione del software;
 - il sapere informatico passa dalle mani di pochi alla comunità scientifica, è una questione di civiltà.
 
 
    | 
  
  | 
    Libertà di stampa -> Libertà di copia (produzione)
    | 
  
  
   
    
     - avendo la disponibilità dei sorgenti la libertà di copia è un fatto naturale e incoraggiato;
 
    -  il diritto di copiare il software è comparabile alla libertà di stampa; 
 
- realizza il principio della condivisione della conoscenza, il sapere libero è un diritto di tutti;
 a scuola può essere distribuito agli studenti liberamente,  realizzando un momento fondamentale della didattica: la trasmissione di cultura/conoscenza;  
- educa alla cultura della legalità  e al rispetto del diritto di autore.
   
   | 
  
| 
 | 
| 
    Libertà d'insegnamento -> Libertà di scelta
    | 
  
  
   
    
    - essendo il sorgente a disposizione di chiunque esiste una vera concorrenza:
 
nel mercato vi sono molte società che commercializzano distribuzioni diverse di GNU/Linux;
 un insegnante è libero di scegliere quella più idonea ai suoi scopi didattici; 
-  in GNU/Linux, oltre alle varie distribuzioni, vi è una pluralità di produttori di software: es. KDE, GNOME, server web, server di database, linguaggi, ecc.;
  
 - in definitiva vi è ampia scelta di prodotti e soluzioni per un insegnante permettendogli l'esercizio della libertà d'insegnamento.
 
  | 
   | 
    Libertà di studio (trasparenza, garanzia e affidabilità)
    | 
  
  
   
    
- la disponibilità dei sorgenti permette il suo studio"aprire il cofano", permette di imparare, di crescere;
 
     - i sorgenti permettono la verifica, aspetto fondamentale della scienza moderna e del metodo scientifico;
è la comunità scientifica stessa che si fa garante;
 senza verifica c'è il dogma, il principio di autorità (monopolio);
 
 - non alimenta negli utenti una mentalità oscurantista;
 
 
    |