Morfologia
Brasile (nome ufficiale República Federativa do Brasil, Repubblica Federale del Brasile), stato dell'America meridionale, confina a nord con il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guayana Francese, a sud con l'Uruguay, a ovest con l'Argentina, il Paraguay, la Bolivia e il Perù, a nord-ovest con la Colombia; a est è bagnato dall'oceano Atlantico. Con un'estensione di circa 4.300 km, sia in lunghezza che in larghezza, e una superficie di 8.547.404 km², è lo stato più grande del continente. L'estensione costiera raggiunge 7.491 km. Appartengono al Brasile le isole Fernando de Noronha, l'atollo Das Rocas, gli scogli di São Pedro e São Paolo, l'isola di Trindade e gli isolotti Martin Vaz. La capitale è Brasilia.
Il territorio del Brasile può essere suddiviso in due vaste regioni naturali: il bacino del Rio delle Amazzoni, nella sezione settentrionale, e l'altopiano del Brasile, formato da una serie di altipiani che si estendono per 3.000.000 di km² nella sezione centrorientale.
Il bassopiano amazzonico, interamente percorso dal Rio delle Amazzoni e dai suoi numerosissimi affluenti e subaffluenti, occupa circa i due terzi della superficie del paese. Si tratta di una regione prevalentemente pianeggiante, in molte zone paludosa e soggetta a periodiche inondazioni. Il bassopiano, che coincide in parte con la regione naturale dellAmazzonia, comprende estese foreste pluviali (selvas), in molte aree inaccessibili a causa della fitta vegetazione; a nord, la regione è delimitata dai bassi rilievi del massiccio della Guayana.
L'altopiano del Brasile è un grande basamento eroso di rocce archeozoiche la cui altitudine media varia dai 700 ai 1.200 metri. Comprende, soprattutto verso nord-est, catene montuose e valli fluviali e in numerosi punti si innalza ripido sulla costa oceanica. Le principali catene montuose dell'altopiano del Brasile comprendono la Serra di Mantiqueira, la Serra do Mar e la Serra do Espinhaço, che hanno un'altitudine media di circa 1.200 metri. La parte centro-occidentale del tavolato comprende il Mato Grosso. Gran parte del territorio dell'altopiano è costituito da vaste praterie (campos) e da grandi aree boschive. Nella regione del Nordeste, prevalgono gli aridi altipiani, che danno luogo alla regione denominata Sertão.
Le vette più elevate del Brasile sono il Pico da Neblina (3.014 m), al confine con il Venezuela, e il Pico da Bandeira (2.890 m). La linea costiera, bordata da una stretta fascia pianeggiante presenta alcune profonde insenature che creano porti naturali, come quelli di Rio de Janeiro, di Salvador e di Recife.
Risorse naturali
Benché le terre coltivabili rappresentino il 7,9% della superficie totale del paese, il Brasile ha nell'agricoltura una delle sue principali risorse naturali. Grazie alla foresta amazzonica, che copre circa 532.481.000 ettari, il paese dispone di immense risorse di legname. Altrettanto ricche sono le risorse minerarie, tra cui bauxite, diamanti, oro, nichel, cromo, ferro, uranio, manganese, stagno e petrolio. La vasta rete idrografica del paese ha permesso un ampio sfruttamento dellenergia idroelettrica.
Clima
In considerazione della ragguardevole estensione latitudinale, il clima del Brasile presenta notevoli differenze da regione a regione, passando da quello tropicale a quello temperato. Lungo la fascia costiera settentrionale è di tipo tropicale, con temperature mitigate dai venti oceanici portatori di umidità e una media annua delle precipitazioni di circa 1.500 mm. Lungo le coste meridionali il clima è caratterizzato da marcate variazioni stagionali con inverni freddi e una media delle precipitazioni inferiore ai 1.000 mm.
Negli altipiani centrorientali il clima è subtropicale: le temperature variano alle diverse altitudini, con marcate escursioni diurne, e si verificano spesso lunghi periodi di siccità. Negli altipiani meridionali e occidentali le precipitazioni possono essere abbondanti, mentre nell'altopiano sudorientale le temperature variano da subtropicali a temperate. La regione del Nordeste registra condizioni climatiche estreme, con elevatissime temperature estive (40 °C) e scarse precipitazioni (500 mm). Nella regione amazzonica il clima equatoriale umido è influenzato dagli alisei che portano abbondanti piogge. In questa zona, una delle più piovose della Terra (2.000 mm annui), si registra una temperatura costante di circa 26 °C. A Brasilia la media delle temperature è di circa 22 °C in gennaio e di 20 °C in luglio. A Rio de Janeiro si registrano temperature invernali più elevate (circa 29 °C) e una media delle precipitazioni di 1.760 mm rispetto ai 1.600 mm di Brasilia.
Flora e fauna
A causa del tipo clima, il Brasile vanta una flora ed una fauna estremamente ricche e diversificate. La vegetazione brasiliana è estremamente ricca e diversificata, specie nel bacino amazzonico.
Torna al documento principale