L'attrezzo principale del twirling è sicuramente il baton, un'asta metallica a sezione circolare di lunghezza comprensiva tra i 50 e i 75 cm, alle cui estremità vi sono due pomelli in gomma, uno piccolo (tip) e uno grande (ball).
Il baton viene usato sia nell'atletico che nell'artistico che nel folcloristico; in quest'ultimo, inoltre, è consentito utilizzare una grande varietà di altri attrezzi, che potrebbero essere, ad esempio, quelli della ginnastica ritmica.
Il nastro
Il nastro è un attrezzo che ricrea le curve del corpo femminile. Come se fosse vivo, descrive forme sinuose ed eleganti, talvolta con vigore, talvolta con dolcezza. Può essere di vari colori, è lungo 6 m e largo dai 4 ai 6 cm, ed è attaccato alla punta di un bastone spesso 1 cm e lungo da 50 a 60 cm. I movimenti fondamentali delle prove sono: agitare il nastro, incluso il movimento circolare; forma a spirale; forma ovale; forma a otto; forma a onda; il lancio.
Il cerchio
Di legno o di plastica, il cerchio ha un diametro che oscilla tra gli 80 e i 90 cm e un peso uguale o superiore ai 300g. Caratteristica peculiare di questo attrezzo è la sua bidimensionalità. I movimenti fondamentali sono quattro: sventolare, roteare, rotolare e lanciare. La ginnasta può entrarci, attraversarlo e muoverlo parallelamente alla pedana. Può essere fatto girare intorno a vari punti del corpo: le braccia, le gambe e i fianchi. Il cerchio lanciato in aria si può ricevere con braccia, mani, gambe e addirittura con la schiena.