Nel 1995 la N.B.T.A. EUROPA decise di non abbandonare la storia del twirling e di mantenere anche quella parte più folkloristica, tradizionale e viva; per questo istituì i Campionati Europei di Majorettes. Anche per questa sezione c'è un regolamento ben specifico da seguire, sia per i vari esercizi che per i costumi, gli attrezzi da utilizzare e i tempi d'esecuzione.
Esistono tre discipline principali:
Gruppo di marcia e schieramenti
Comporta movimenti semplici a piena mano, per cui non possono essere eseguite tecniche quali lanci, rolls e flip; sono invece autorizzati i diversi stili di marcia. L'entrata e l'uscita devono essere rapide, semplici e senza alcun effetto spettacolare. La musica è obbligatoria.
Gruppo accessori
Riguarda l'uso di diversi attrezzi: devono essere da un minimo di due a un massimo di quattro diversi attrezzi in un'esibizione. Non è previsto l'uso del baton, a meno che questo non sia luminoso. Nel caso in cui un attrezzo cadesse al suolo bisogna recuperarlo immediatamente (ciò comporta comunque una relativa detrazione di punteggio); le entrate e le uscite devono essere rapide e senza effetti spettacolari.
Gruppo Dance-Twirling
Comporta l'uso del bastone: tutte le concorrenti dovranno iniziare e terminare con un solo baton, ma è permesso lavorare con più di un attrezzo durante l'esibizione. Recupero in caso di caduta dell'attrezzo, entrate e uscite sono regolati come nel gruppo accessori.
Oltre alla divisione in discipline ve n'è anche una secondo l'età. In questo caso le categorie son soltanto due: Junior (atleti con età inferiore ai 13 anni) e Senior (dai 13 anni in su).
Le competizioni folkloristiche sono ora a livello europeo anche se, in verità, in molte parti del mondo vi sono le stesse gare ma con discipline o componenti diversi; perciò è in corso un progetto di sistemazione degli statuti per rendere anche questa sezione a livello internazionale.