La storia


La grande abilità di far roteare un bastone ha forse origini antichissime nella storia dell'uomo: si può parlare di atleti orientali che, su assi di equilibrio, gareggiavano a colpi di lunghi bastoni per far cadere l'avversario, oppure di alcuni giocolieri cinesi che ancora oggi, come molti secoli fa, usano dei bastoni come mezzo coreografico durante le loro esibizioni.

L'origine del twirling è localizzata, probabilmente, nelle isole Samoia dell'oceano Pacifico dove, alcuni decenni fa, le ragazze del luogo, danzatrici abilissime, durante le feste erano solite esibirsi con dei bastoni colorati definiti baton. Questa particolare attività cominciò a diffondersi in tutto il mondo, ma fu soprattutto nell'America degli anni venti che si organizzarono le prime forme di ginnastica femminile con l'uso dei bastoni.

Sempre in America nello stesso periodo, si formarono alcuni gruppi maschili di un'attività molto simile. Questi, manovrando un bastone, impartivano gli ordini musicali della banda che li accompagnava durante le loro esibizioni. Tali personaggi, definiti mazzieri, furono fondamentali per la concezione di ritmo nell'attuale twirling.

Ben presto i mazzieri e le ginnaste diventarono molto abili e fantasiosi nel manovrare l'attrezzo, aprendo così la strada alle prime competizioni come un'opportunità per affermare la propria supremazia e bravura. Ciò riuscì a trasformare una semplice passione in attività agonistica, dandogli prestigio e fama. Infatti nel 1930 a Chicago fu indetta la prima gara ufficiale dopo essere state fissate alcune regole.

[Il Twirling alle
origini]

...continua...

Home...


Valid
ISO-HTML!