...previous...

Tra gli anni venti e trenta coesistevano due espressioni di una disciplina simile: i mazzieri, con anche il settore femminile e le majorettes.

Attorno agli anni quaranta la seconda guerra mondiale portò gli uomini al fronte allontanandoli quasi definitivamente dalle acrobazie e dallo spettacolo, lasciando ampio spazio alle donne che prevalsero nelle due attività sino a delineare un nuovo sport, il twirling, che unisse l'abilità del maneggio del bastone con la grazia e l'espressività femminili; per questo motivo, per molti anni, la disciplina escluse quasi completamente la sfera maschil e.

L'evoluzione del twirling ebbe un notevole impulso in Francia durante gli anni sessanta, quando molte discipline sportive stavano sviluppando le proprie potenzialità. Fu in questo periodo che si crearono i primi gruppi sportivi specifici dell' attività, dando un'importante spinta alle competizioni.

Da questo momento in poi la nascita di federazioni riconosciute dal CONI ha permesso lo sviluppo e la diffusione del twirling grazie ad attività competitve o manifestazioni propagandistiche che lo portarono, e lo portano tuttora, sotto gli occhi di tutti come espressione d'acrobazie, di grazia, d'espressività e di ritmo sotto il veloce ed altrettanto preciso movimento del bastone.

[Il Twirling oggi]

Home...

Materiale prelevato dal sito http://spazioinwind.libero.it


Valid
ISO-HTML!