Le dimensioni di uno squalo

Lo squalo bianco raggiunge senza dubbio i 6 metri di lunghezza e molto probabilmente arriva a dimensioni anche maggiori. La maturità sessuale è raggiunta a 3,8 metri di lunghezza nei maschi e tra 4,5 e 5 metri nelle femmine. La specie è vivipara aplacentale, con presenza di oofagia (gli embrioni si nutrono di uova non fecondate nell'utero materno), e il parto avviene tra primavera ed estate, la gestazione durando probabilmente all'incirca un anno. Nel Mare Mediterraneo vi è una zona di riproduzione nell'area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia. Il parto avviene tra primavera ed estate. I piccoli alla nascita hanno taglia compresa tra 1,2 e 1,5 metri e hanno i denti dotati di minute cuspidi laterali, gli inferiori talora coi bordi lisci anziché seghettati. Il numero massimo di piccoli per figliata non è noto con certezza, ma potrebbe essere di 14.

squalo_bianco

Di che cosa si nutrono i squali.

La dieta dello squalo bianco è estremamente varia. Nel Mediterraneo questi animali si nutrono principalmente di delfini, tonni, tartarughe marine, altre specie di squali, pesci spada, e talora delle carcasse di grandi cetacei. In altre parti del mondo una parte importante della loro dieta è rappresentata dai pinnipedi (otarie, foche, elefanti marini). Possono occasionalmente ingerire oggetti non commestibili, ma ciò si deve con ogni probabilità imputare alla natura curiosa di questo animale, che è solito "esplorare" con la bocca la sorgente dei differenti stimoli nei quali di volta in volta si imbatte.

Home [1] [2] [3] [4]


Valid
ISO-HTML!