Progettazione di database relazionali

Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".

28 dicembre 2008


Sommario

Introduzione
1. Terminologia e definizioni
1. Dato e informazione
2. Archivi tradizionali e database
3. Gestione degli archivi e DBMS
4. Esercizio
2. Livello concettuale
1. Livelli di astrazione
2. Entità
3. Associazioni
Classificazione per molteplicità
Rappresentazione
Classificazione per opzionalità e rappresentazione
4. Regole di lettura
5. Associazioni unarie o ricorsive
6. Attributi
Attributi di entità
Attributi di associazioni
Attributi composti
Attributo identificatore
Attributo identificatore composto
7. Altre regole ed esempi
3. Livello logico
1. Le relazioni matematiche
2. Regola per entità
3. Regola per attributi
4. Regola per attributi identificatori ed esempi
5. Regola per associazioni uno a molti
6. Regola per associazioni molti a molti
7. Esercizi di comprensione
8. Regola per associazioni uno ad uno
Regola per associazioni non obbligatorie
Regola per associazioni parzialmente obbligatorie
Regola per associazioni obbligatorie
9. Fase di testing
10. Convenzioni
11. Convenzioni improprie in alcuni DBMS
4. Modello relazionale
1. Definizioni
Insieme
Prodotto cartesiano
Relazione (matematica)
Grado e cardinalità di una Relazione
Tabella
Attributi
Dominio
2. Vincoli intrarelazionali
3. Vincoli extrarelazionali
4. Operazioni relazionali
Selezione
Proiezione
Congiunzione
5. Lacune del modello relazionale
5. Normalizzazione (DA FARE)
Glossario
A. GNU Free Documentation License

Lista delle Figure

2.1. Lo schema E-R de Gli alunni e le classi
2.2. Elementi dello schema E-R
2.3. Rappresentazione delle associazioni: dettaglio
2.4. Rappresentazione delle associazioni (alternativa)
2.5. Rappresentazione delle associazioni con opzionalità
2.6. Comprendere la prima regola di lettura
2.7. Comprendere la seconda regola di lettura
2.8. Lo schema E-R de I vicini di banco
2.9. Gli attributi di un'entità
2.10. Gli attributi di un'associazione
2.11. L'attributo identificatore di alunno
2.12. L'attributo identificatore composto di alunno
2.13. L'attributo identificatore composto di classe
2.14. Lo schema E-R de I canili in città
2.15. Lo schema E-R de Gli esami non finiscono mai
2.16. Lo schema E-R de Le unioni dei cittadini
3.1. Entità con attributo identificatore
3.2. Entità classe con attributo identificatore semplice
3.3. Schema E-R dell'associazione tra alunno e classe
3.4. Schema E-R di associazione con attributo
3.5. schema ER dell'autoveicolo e dei proprietari
3.6. schema ER della prima soluzione
3.7. schema ER della seconda soluzione
3.8. Lo schema E-R de Le unioni dei cittadini
3.9. Lo schema E-R de Derivazione dell'associazione occupazione
3.10. Schema E-R dell'associazione tra alunno e classe
3.11. Un DBMS ad interfaccia grafica
3.12. Interfaccia grafica di OpenOffice

Lista delle Tabelle

3.1. Esempio di tabella (vuota e senza nome)
3.2. Elenco dei termini usati nei diversi livelli di astrazione
3.3. Tabella «alunni» (vuota)
3.4. Tabella «alunni» (ripempita)
3.5. classi
3.6. alunni
3.7. studenti
3.8. materie
3.9. esami
3.10. cittadini
3.11. carburanti
3.12. autoveicoli
3.13. proprieta
3.14. cittadini
3.15. unioni
3.16. camere
3.17. clienti
4.1. Rappresentazione di R(A,B)
4.2. cittadini
4.3. σ (cittadini)
4.4. π (cittadini)
4.5. proprieta X cittadini

Lista degli Esempi

2.1. Gli alunni e le classi
2.2. C'è una classe vuota
2.3. I vicini di banco
2.4. Un nuovo anno scolastico
2.5. I canili in città
2.6. Gli esami non finiscono mai
2.7. Le unioni dei cittadini
3.1. Derivazione dell'entità alunno
3.2. Derivazione degli attributi di alunno
3.3. Derivazione della matricola dell'alunno
3.4. Derivazione dell'entità classe
3.5. Derivazione di un'attributo identificatore composto
3.6. Derivazione dell'associazione appartenenza
3.7. Derivazione dell'associazione appartenenza con attributo
3.8. Derivazione dell'associazione esame
3.9. I proprietari dei veicoli
3.10. Dirigenti e dipendenti
3.11. Derivazione dell'associazione unione
3.12. Derivazione dell'associazione occupazione
4.1. Esempio di prodotto cartesiano
4.2. Esempio di relazione matematica
4.3. Esempio di grado e cardinalità
4.4. Esempio di tabella
4.5. Esempio di selezione
4.6. Esempio di proiezione
4.7. Esempio di congiunzione